Normalizzare un elenco di indirizzi e costruire una copertura puntuale
* Preparare un file ASCII, in cui siano presenti i seguenti campi separati da | (pipe):
- Indirizzo Civico
- Comune
- Provincia
- CAP
- Codice del punto
* Sottomettere tale file, inviandolo tramite form, all'applicazione batch che produce in output un file contenente:
- Indirizzo di Input;
- Localita' di Input;
- Sigla Provincia di Input;
- CAP di Input;
- Sigla Provincia Normalizzata;
- Comune Normalizzato;
- Frazione;
- D.U.G. Normalizzata (Via,Piazza,etc)
- Toponimo Strada Normalizzato;
- Codice Toponimo Italia Norma 2000;
- Numero Civico Completo;
- Codice Regione ISTAT;
- Codice Provincia ISTAT;
- Codice Comune ISTAT;
- Codice Sezione di Censimento ISTAT 1991;
- Coordinata X della Sezione in UTM-32;
- Coordinata Y della Sezione in UTM-32;
- C.A.P.;
- Coordinata (X gauss Ovest) del Nodo Iniziale Arco di Strada Tele Atlas;
- Coordinata (Y gauss Ovest) del Nodo Iniziale Arco di Strada Tele Atlas;
- Coordinata (X gauss Ovest) del Nodo finale Arco di Strada Tele Atlas;
- Coordinata (Y gauss Ovest) del Nodo Finale Arco di Strada Tele Atlas;
- Codice Sezione di Censimento ISTAT 2001;
- Coordinata X della Sezione in UTM-32;
- Coordinata Y della Sezione in UTM-32;
- Codifica (chiave univoca) del record
* Per recuperare i file normalizzati, consultare la pagina di restituzione dei file.
I file prodotti sono due :
- NOR.nome_del_progetto,
- SCA.nome_del_progetto,
che contengono rispettivamente gli indirizzi normalizzati e quelli scartati. Inoltre si produce un file NORMA.LOG.
* Costruzione dello shape file, utilizzando:
- Arcview ed alcuni script Avenue
- Uno script perl, a cui si passa in input il file proveniente dalla normalizzazione e che produce i file .shp, .shx, .dbf collegati.
Per maggiori dettagli, Viviana Cossi , tel. 3220, v.cossi@regione.toscana.it