I dati qui presentati derivano dall'archivio della Popolazione in Toscana costituito dai dati raccolti con le rilevazioni ISTAT sulla popolazione residente iscritta nei registri anagrafici dei Comuni della Toscana.
Definizioni:
Anagrafe della popolazione
Sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene continuamente aggiornata tramite iscrizione per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per decesso di residenti e trasferimenti di residenza da/per altro Comune o da/per l'estero.
Cancellazione anagrafica per morte
Si riferisce alla persona già iscritta nell'anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se deceduta in altro Comune o all'estero purché i relativi atti siano pervenuti per la trascrizione. I morti fanno riferimento alla data di registrazione dell'atto in anagrafe e non alla data effettiva di morte.
Iscrizione anagrafica per nascita
Si riferisce al nato da genitori iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se la nascita à avvenuta in altro Comune o all'estero, purché siano pervenuti i relativi atti per la trascrizione. I nati fanno riferimento alla data di registrazione dell'atto in anagrafe e non alla data di nascita effettiva.
Iscrizione e Cancellazione anagrafica per trasferimento di residenza
L'iscrizione riguarda la persona trasferitasi nel Comune da altri Comuni o dall'estero; la cancellazione riguarda la persona trasferitasi in altro Comune o all'estero. I trasferimenti da un Comune ad un altro decorrono dal giorno della richiesta di iscrizione nel Comune di nuova dimora abituale, ma vengono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risulta definita. I trasferimenti da e per l'estero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta l'iscrizione o la cancellazione.
Iscrizione e Cancellazione anagrafica per altri motivi
La cancellazione avviene per lo più per irreperibilità al censimento, accertamenti anagrafici o per altri motivi particolari. L'iscrizione per altri motivi avviene per lo più quando una persona ricompare dopo essere stata cancellata per irreperibilità o per altri motivi particolari (correzioni o altro). La numerosità di queste tipologie di iscrizione e cancellazione à normalmente esigua e a i pochi casi sono sommati alle iscrizioni/cancellazioni da/per l'estero. Nell'anno del censimento e negli anni che seguono possono essere molto numerosi.
Popolazione residente
E' costituita (in ciascun Comune e analogamente per le altre ripartizioni territoriali), dalle persone aventi la propria dimora abituale nel territorio regolarmente iscritta nell'anagrafe comunale. Non cessano di appartenere alla popolazione residente le persone temporaneamente dimoranti in altro Comune o all'Estero per l'esercizio di occupazioni stagionali o per causa di durata limitata.
Indicatori
Indice di vecchiaia (per 100 abitanti)
Rapporto tra la popolazione con 65 anni ed oltre e la popolazione compresa tra 0 e 14 anni (moltiplicato per 100).
Indice di dipendenza (per 100 abitanti)
Rapporto tra (popolazione tra 0 e 14 anni + popolazione tra i 65 anni ed oltre) e la popolazione tra i 15 e i 64 anni (moltiplicato per 100).
Indice di ricambio della popolazione attiva (per 100 abitanti)
Rapporto tra la popolazione tra 60 e 64 anni e la popolazione tra i 15 ed i 19 anni (moltiplicato per 100).
Percentuale anziani (per 100 abitanti)
Rapporto tra la popolazione con più di 65 anni e la popolazione totale (moltiplicato per 100).
Rapporto di mascolinità (per 100 abitanti)
Rapporto tra il numero dei maschi ed il numero delle femmine (moltiplicato per 100).
Tasso di natalità (per 1.000 abitanti)
Rapporto tra il numero di nati vivi (da genitori residenti) iscritti nell'anagrafe del comune (o dei comuni che compongono l'aggregato territoriale) durante l'anno e l'ammontare medio annuale della popolazione residente (moltiplicato per 1.000).
Tasso di mortalità (per 1.000 abitanti)
Rapporto tra il numero dei decessi delle persone già iscritte nell'anagrafe del comune (o dei comuni che compongono l'aggregato territoriale) e l'ammontare medio annuale della popolazione residente (moltiplicato per 1.000).
Tasso di immigratorietà (per 1.000 abitanti)
Rapporto tra il numero di iscritti nell'anagrafe del comune (o dei comuni che compongono l'aggregato territoriale) durante l'anno e l'ammontare medio della popolazione residente (moltiplicato per 1.000).
Tasso di emigratorietà (per 1.000 abitanti)
Rapporto tra il numero di cancellati nell'anagrafe del comune (o dei comuni che compongono l'aggregato territoriale) durante l'anno e l'ammontare medio della popolazione residente (moltiplicato per 1.000).
Saldo naturale (per 1.000 abitanti)
Differenza tra il numero dei nati in Italia o all'estero da persone residenti nell'anagrafe ed il numero dei morti, in Italia o all'estero, ma residenti nell'anagrafe del comune (o dei comuni che compongono l'aggregato territoriale) durante l'anno (moltiplicato per 1.000).
Saldo migratorio (per 1.000 abitanti)
Differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti del comune (o dei comuni che compongono l'aggregato territoriale) durante l'anno (moltiplicato per 1.000).
Saldo totale o incremento demografico (per 1.000 abitanti)
Aumento o decremento di persone residenti nel comune (o nell'aggregato territoriale) in un anno ogni mille abitanti (moltiplicato per 1.000).