I dati qui presentati derivano dall’archivio del Registro delle Imprese iscritte alle Camere di Commercio della Toscana, come risulta alla data del 31.12.2001.
La Regione Toscana acquisisce, nell’ambito della Convenzione stipulata nel 1998 con Unioncamere Toscana e Infocamere, parte dell’archivio del Registro Imprese con le informazioni relative alle imprese ed alle unità locali ubicate in Toscana.

Definizioni

Ditta

La denominazione del soggetto economico iscritto al Registro Imprese.

Impresa

E’ l’attività economica svolta da un soggetto (individuale o collettivo), l’imprenditore, che l’esercita in maniera professionale e organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Nel Registro delle Imprese, un'impresa, anche se ha sedi secondarie e/o unità locali, viene iscritta solamente nel Registro tenuto dalla Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa

Impresa registrata

Si definisce registrata una impresa presente nell’archivio Registro Imprese e non cessata, indipendentemente dallo stato di attività assunto (attiva, inattiva, sospesa, in liquidazione, fallita).

Impresa attiva

Impresa iscritta al Registro Imprese che esercita l’attività e non risulta avere procedure concorsuali in atto.

Impresa non classificata

Impresa priva del codice relativo all’attività economica da essa svolta.

Registro Imprese

Il Registro Imprese è il Registro tenuto dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (CCIAA) che rappresenta la ”Anagrafe economica” delle forze produttive italiane.
Il Registro Imprese, oltre a svolgere una funzione di pubblicità legale, ha lo scopo di avere e fornire conoscenza dell’esercizio delle attività economiche nella provincia di competenza, qualunque sia la forma giuridica del soggetto che le esercita.

Unità locale (U.L.)

Le ditte possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie unità locali.
Le varie unità locali, create nella stessa o in diverse province, assumono rilevanza giuridica diversa a seconda delle funzioni che vengono loro attribuite dall’imprenditore. In pratica, gli operatori economici adottano liberamente varie definizioni: filiale, succursale, agenzia, ufficio di rappresentanza, deposito, magazzino, negozio ecc..
Secondo la definizione ISTAT (ai fini del Censimento), unità locale è l’impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo, bar, ufficio, studio professionale, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi.
Nel Registro Imprese l’unità locale potrà essere ubicata nella provincia della CCIAA (unità locale in provincia) oppure in altra provincia (unità locale fuori provincia).

Addetti alle imprese/unità locali

Il numero degli addetti è costituito dal personale occupato a vario titolo presso le imprese/unità locali.

Unità locale artigiana

Sono definite tali le unità locali che risultano iscritte all’Albo Imprese Artigiane.

Indicatori

Indici di densità:

- Numero unità locali su popolazione residente.

- Numero unità locali su superficie territoriale

Indice di specializzazione agricola

rapporto tra la composizione percentuale delle unità locali agricole sul totale delle unità locali di un'area (sezione di censimento, comune, SEL, Provincia) e la composizione percentuale del settore agricoltrua della Toscana

Indice di specializzazione artigiana

rapporto tra la composizione percentuale delle unità locali artigiane sul totale delle unità locali di un'area (sezione di censimento, comune, SEL, Provincia) e la composizione percentuale delle unità locali artigiane sul totale delle unità locali della Toscana. Valori inferiori a 1 rappresentano una despecializzazione artigiana; quelli superiori una specializzazione, valori prossimi ad 1 rappresentano infine una identità di struttura artigiana.

Indice di specializzazione delle altre attività

rapporto tra la composizione percentuale delle unità locali delle altre attività sul totale delle unità locali di un'area (sezione di censimento, comune, SEL, Provincia) e la composizione percentuale del settore altre attività della Toscana

Indice di specializzazione industriale

rapporto tra la composizione percentuale delle unità locali industriali sul totale delle unità locali di un'area (sezione di censimento, comune, SEL, Provincia) e la composizione percentuale del settore industria della Toscana